PRENOTA ORA
DAL BLOG

I cinque piatti da assaporare..

..almeno una volta in Costiera Amalfitana

La Gavitella Restaurant

In Costiera Amalfitana, il cibo è molto più di un semplice piacere: è un viaggio attraverso la cultura, la tradizione e l'anima di una terra unica. Ogni piatto racconta una storia plasmata dal mare e dalle colline, frutto di ingredienti semplici trasformati con maestria e di gesti antichi tramandati di generazione in generazione.

Assaporare la cucina amalfitana significa immergersi nella sua autenticità, dove sapore e bellezza si incontrano in ogni boccone.
Ecco cinque specialità imperdibili che catturano il vero spirito di questa terra incantata meglio di qualsiasi guida.

1. Totani e Patate
Un piatto che affonda le sue radici nella tradizione, nato dalla cucina casalinga dei borghi costieri. I totani (calamari) vengono cucinati insieme alle patate in un sugo semplice e profumato a base di pomodorini, aglio e prezzemolo. Il risultato è un piatto semplice ma confortante, dal sapore autentico, che evoca ricordi di cene in famiglia nelle case al mare.

2. Linguine all'astice
Questo piatto rappresenta il lato più raffinato della cucina di mare. L'astice appena pescato viene cucinato con pomodorini del Piennolo, aglio e un filo d'olio extravergine di oliva, creando un sugo al tempo stesso intenso e armonioso. Le linguine, perfette per catturare il sugo, completano una preparazione che coniuga eleganza e sapore. Un classico da gustare nei ristoranti sul lungomare, idealmente accompagnato da un bicchiere di vino bianco locale.

3. Spaghetti alle vongole
Un'icona della cucina campana, che in Costiera Amalfitana raggiunge un'eccellenza senza pari grazie alla straordinaria qualità degli ingredienti. Le vongole veraci fresche vengono saltate in padella con olio, aglio e un pizzico di peperoncino, senza alcun abbellimento. Il piatto è semplice e leggero, ma sprigiona tutto il profumo di mare. Una scelta perfetta per chi ama la cucina mediterranea nella sua forma più pura.

4. Crudo di Mare
Elegante, essenziale, prezioso. Il piatto di cruditè di mare incarna la più pura espressione della cucina marinara amalfitana. Ostriche, scampi, gamberi rossi, tartare di tonno o ricciola, ricci di mare: il tutto servito con pochi tocchi, come olio extravergine di oliva di alta qualità e qualche goccia di limone di Amalfi. Questo piatto celebra la freschezza assoluta del pescato locale, da assaporare con calma ammirando il blu intenso della costa.

5. Tiramisù al limoncello
In Costiera Amalfitana, il limone è più di un frutto: è un simbolo del territorio. Il tiramisù al limoncello ne esalta la freschezza e l'intensità, offrendo una versione agrumata e delicata del celebre dessert italiano. I savoiardi sono imbevuti di limoncello artigianale, ottenuto dai rinomati limoni sfusati di Amalfi, e farciti con crema al mascarpone e scorza di limone grattugiata.

Il risultato è un dessert aromatico, ideale per concludere un pranzo o una cena estiva. Questi piatti non sono solo delizie per il palato, ma vere e proprie esperienze sensoriali che raccontano l'anima della Costiera Amalfitana. Che siate alla ricerca di sapori autentici o di emozioni indimenticabili, lasciatevi guidare dalla cucina: qui, ogni boccone è un assaggio del Mediterraneo.

arrow_upward